Il collare è un elemento indispensabile per tenere sotto controllo il tuo cane durante le passeggiate ed evitare possibili incidenti o allontanamenti improvvisi da parte sua. È anche, però, un accessorio che va’ scelto con cura.
Il collare deve essere adatto innanzitutto alla taglia e tipologia di cane: più il cane è di grossa taglia e più il collare dovrà essere robusto, per evitare che possa rompersi con facilità. Il collare non deve essere troppo stretto ne’ troppo largo (tra il collare e il collo dell’animale deve rimanere uno spazio di almeno 2 dita) e deve essere soprattutto comodo per non recare lesioni al collo del tuo amico a 4 zampe. Sarebbe bene abituare il tuo animale a indossare il collare fin da cucciolo, stabilendo così fin da subito una connessione con il padrone che dovrà accompagnarlo nelle svariate passeggiate.
Uno dei motivi principali che dovrebbero convincerti a utilizzare il collare per il tuo cane risiede nella pericolosità di portarlo a spasso senza alcun controllo. L’istinto del cane potrebbe infatti portarlo a compiere degli scatti improvvisi provocando danni ad altre persone/animali o cose. Un ottimo consiglio è quello di abituare per gradi il cane a indossare questo accessorio per poi iniziare a utilizzarlo costantemente. Un accorgimento fondamentale dopo aver acquistato il collare è quello di imprimervi il nome del cane e il numero di telefono da contattare in caso di smarrimento dell’animale.
Tipologie di collari per cani
Per trovare il miglior collare adatto al proprio cane occorre valutare la taglia e l’età dell’animale, individuare il tipo di uso a cui è destinato il prodotto è stabilire la misura del collo dell’animale. Tra gli elementi da considerare per effettuare una scelta ottimale rileva il materiale con cui viene realizzato il collare in modo da evitare al cane problemi dati da eruzioni cutanee o irritazioni. Tra i modelli disponibili sul mercato esistono collari fabbricati con un materiale molto resistente che non si attacca al pelo dell’animale grazie alla presenza di sottili fili di poliestere intrecciati ed inoltre sono disponibili esemplari dotati di una maniglia richiudibile posta al di sopra dell’anello centrale che consente di trattenere il cane garantendo il massimo della sicurezza.
Alcuni prodotti contengono degli spazi appositi da integrare con adesivi personalizzati e fosforescenti sostituendo semplicemente le etichette originali presenti nel collare. In commercio si possono reperire anche prodotti che possiedono delle strisce rinfrangenti per la notte, forniti di un’imbottitura in morbida rete traspirante e anti-corrosione e dotati di una fibbia comoda e regolabile in grado di accompagnare l’animale in tutte le fasi della crescita. Sul sito https://collarepercani.it/ puoi trovare tutti i modelli disponibili i prodotti più consigliati dagli utenti. In alternativa al collare si può optare anche per una pettorina impermeabile dotata di una cinghia rinfrangente e regolabile, con una fibbia ad alta resistenza traspirante. Un modello di collare ideale per l’allenamento del cane è quello a strozzo composto in acciaio e ferro con catena del serpente munita di un disegno a maglie esagonale rivestito in cromo. Esistono inoltre modelli dotati di un localizzatore GPS che consentono di sapere sempre dove si trova l’animale ed offrono la possibilità di controllare la sua posizione su un comune smartphone attraverso l’uso di una mappa digitale.
Con questo dispositivo si può tenere traccia di tutti i luoghi in cui è stato il cane, si possono ricevere delle notifiche quando il cane si allontana troppo dalla zona di sicurezza stabilita e si può avviare la condivisione della posizione con amici e familiari. Anche il collare in pelle è molto utilizzato in quanto presenta un imbottitura morbida e resistente, inoltre il prodotto può essere dotato di un perforatore incluso nell’acquisto in modo tale da renderlo regolabile secondo le necessità ed in base alla crescita del cane.